Chi siamo

Dott.ssa Chiara Marmo
Cell. +39 339 1634 357 - Email chiaramarmo@hotmail.com
Psicologa Psicoterapeuta di orientamento cognitivo-costruttivista relazionale, Sessuologa, Psiconcologa, Esperta in Mindfulness, Professore a Contratto Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino, Docente Formatore presso la Scuola di Specializzazione STPC, Torino, Docente Didatta presso le Scuole di Specializzazione CTC, Como e Milano, ed STPC, Torino.
Continua a leggere
Si laureo in Psicologia Clinica e di Comunità (Laurea Vecchio Ordinamento) presso l’Università degli Studi di Torino nel 2004, prosegue il suo percorso di formazione e professionale abilitandosi nel 2006 e successivamente specializzandosi nel 2010 in Psicoterapia Cognitiva. Sono questi gli anni in cui comincia a svolgere attività clinica in psicoterapia privatamente e in psicologia clinica ospedaliera presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, perfezionando la sua attività nell’ambito della clinica psicopatologica, della Sessuologia Clinica e della Psiconcologia, e acquisendo i rispettivi titoli di perfezionamento in Sessuologia Clinica e presso il Master in Psicologia Clinica in Oncologia e nelle Patologie ad alto carico emotivo. Cresce la passione per l’attività clinica psicologica integrata con la malattia organica e la disabilità e l’interesse per il lavoro in équipe prende sempre più piede.
Nei medesimi anni, si avvicina alla meditazione e approfondisce la Mindfulness, acquisendone i principi teorico-scientifici e integrandola sempre di più nella sua pratica personale quotidiana e con la sua attività clinica e professionale di formazione.
A partire da quegli anni, sviluppa progressivamente i due principali filoni della sua attività professionale, che promuovono la pratica clinica in psicoterapia e in psicologia clinica e del benessere e in parallelo l’attività di formazione e di docenza. Gli insegnamenti universitari le sono affidati presso la Scuola di Medicina a partire dal 2006 (Corso di Laurea Triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e successivamente anche Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche) e presso il Dipartimento di Psicologia, come Professore a Contratto del Laboratorio di Mindfulness dal 2014. Conduce inoltre corsi di formazione ospedalieri di aggiornamento professionale sulla Mindfulness per operatori sanitari organizzati dai Centri di Formazione Aziendale di aziende ospedaliere e sanitarie, dove ricopre anche il ruolo di Responsabile Scientifico del progetto. Svolge inoltre attività di docenza presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva STPC di Torino e CTC di Milano e Como, dove negli ultimi anni ricopre anche il ruolo di Docente Didatta e Docente Formatore delle scuole.

Dott.ssa Erika Bonetto
Cell. +39 335 5231 905 - Email erikabonetto@libero.it
La Dott.ssa Erika Bonetto è Psicologa e Psicoterapeuta con approccio cognitivo-costruttivista relazionale.
Ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Torino con votazione 110/110 e lode.
Successivamente ha concluso il percorso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-costruttivista con votazione di 70/70esimi e lode.
Continua a leggere
È anche Terapeuta EMDR, ha conseguito un master in Neuropsicologia Cognitiva e un Master in Sessuologia Clinica.
È stata Cultrice della Materia nel settore Psicologia Generale presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Torino.
Docente e Formatore presso la Scuola di psicoterapia cognitiva STPC e CTC sede di Torino.
Docente per Enti che si occupano di formazione.
Consulente nella progettazione e conduzione di corsi di formazione in Aziende, Multinazionali, Comunità Terapeutiche, Gruppi Appartamento, Case di Riposo e Centri di Aggregazione del territorio piemontese e ligure negli ambiti della: comunicazione, gestione dello stress da lavoro correlato, gestione della relazioni in ambito aziendale, bilancio di competenze, team building, gestione e mediazione dei conflitti, motivazione, gestione del paziente psichiatrico, percorsi di accompagnamento alla morte per il personale sanitario, gestione di pazienti con malattie degenerative e demenze.
È Responsabile presso la Cooperativa Vale un Sogno 2 nel ruolo di Supervione e Formazione dell’equipe che si occupa di progetti sulle autonomie e di inserimenti lavorativi di ragazzi con disabilità cognitive.
Coautrice con Bara B.G. di “Dimmi come sogni”, Oscar Mondadori, Milano 2013
La Dott.ssa Bonetto svolge da diversi anni attività clinica seguendo percorsi psicologici individuali e di gruppo. Psicoterapia con adulti, bambini, adolescenti e genitori volta alla prevenzione e promozione del benessere psicologico e di sostegno in situazioni di sofferenza (disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, depressione, fobie, elaborazione del lutto, disagio scolastico, supporto alla genitorialità, disturbi della sfera sessuale) e si occupa, attraverso percorsi EMDR di desensibilizzazione e rielaborazione di esperienze traumatiche.
“La Psicoterapia è un viaggio che si compie in due e attraverso il quale il paziente e il terapeuta, nel qui ed ora della seduta, condividono un contesto non giudicante, basato su cooperazione e fiducia reciproca. Il paziente può così esplorare le sue sofferenze e acquisire nuove consapevolezze che lo guidino verso nuovi modi di sentire, vedere e agire nel mondo e interagire con gli altri”.
Dott.ssa Erika Bonetto

Dott.ssa Rossana Botto
Cell. +39 338 1871 699 - Email botto.rossana@gmail.com
Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca in Neuroscienze, Terapeuta EMDR, Compassion-focused Therapist, Operatrice di Training Autogeno.
Si laurea in Psicologia cum laude presso l’Università degli Studi di Torino.
Successivamente conclude il percorso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-costruttivista cum laude e ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Torino.
Continua a leggere
Nel corso della sua formazione prevalentemente ospedaliera e negli anni a seguire si dedica in particolar modo all’attività psicologica clinica e di ricerca con pazienti affetti da patologie mediche, in particolare oncologiche e neurodegenerative, da dolore cronico e con i loro caregiver.
Relativamente a questo ambito, è autrice di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali, di vari contributi in manuale, e di numerosi abstract per congressi nazionali e internazionali, ed è stata relatrice a diversi eventi formativi.
È, inoltre, Cultrice della Materia in Psiconcologia e Cure Palliative e svolge attività didattica e di assistenza alla didattica in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino. Infine, coordina il Master di Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi dell’Università degli Studi di Torino e fa parte dello Staff del Dottorato di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino.
La sua passione per la clinica l’ha portata a dedicarsi ad una attività di ricerca e universitaria molto centrate sull’attenzione alla persona che, in ottica biopsicosociale, deve sempre essere al centro della cura, cercando di evidenziare le implicazioni più profondamente umane di ogni aspetto trattato in ambito accademico.
L’interesse e la curiosità verso come noi esseri umani stiamo e funzioniamo, ed il riconoscimento del grande potenziale dell’intervento psicologico, hanno fatto sì che la sua esperienza formativa si sia allargata anche ad altri contesti clinici, come il Centro di Salute Mentale dell’ASL TO 4, e che la sua attività clinica non si focalizzi esclusivamente sull’ambito psicosomatico, ma sia dedicata più in generale a pazienti adolescenti e adulti.
La sua clinica è di approccio cognitivo-costruttivista e mindfulness-based, e comprende interventi specifici di EMDR, Compassion-focused Therapy e Training autogeno se ritenuti utili per il paziente.
La Dott.ssa Botto svolge presso il Centro Clinico Maria Vittoria le se seguenti attività cliniche:
- Percorsi di psicoterapia individuale e di coppia per adolescenti e adulti;
- Percorsi di mindfulness, compassion-focused therapy e training autogeno individuali e di gruppo;
- Supporto psicologico;
- Valutazioni psicodiagnostiche e testistiche;
- Supporto psicologico e psicoterapico a pazienti con patologia medica e/o dolore cronico e loro caregiver.
“Ritengo la psicoterapia un’occasione di vita per ciascuno di noi.
In psicoterapia la persona compie un percorso soggettivo di conoscenza di sé con l’obiettivo iniziale di acquisire maggiore consapevolezza dei propri funzionamenti, delle proprie reazioni, del proprio modo di vivere le relazioni e dei propri meccanismi di adattamento alle varie situazioni di vita.
Tale consapevolezza consente un maggior padroneggiamento degli stessi e apre alla possibilità di cambiamento verso ciò che le è più utile e le restituisce maggiore benessere.
È ciascuno di noi il massimo esperto al mondo di sé, la persona che si conosce meglio più di chiunque altro: il terapeuta non ha quindi la pretesa di sapere cosa è più giusto per il paziente, ma è giuida, accompagnatore esperto del paziente nel suo percorso di esplorazione personale.
In terapia impariamo a regolare e gestire pensieri, emozioni e comportamenti, e, allo stesso tempo, a incuriosircene, comprendendoli nel profondo come frutto della nostra storia di vita e di come noi abbiamo imparato e proviamo ad adattarci ad essa”.
Dott.ssa Rossana Botto

Dott.ssa Federica Carleo
Cell. +39 346 5367 721 - Email federica.carleo@gmail.com
La Dott.ssa Federica Carleo è Psicologa e Psicoterapeuta con approccio cognitivo costruttivista relazionale.
Laureata con lode in Scienze della Mente presso l’Università degli Studi di Torino svolge il tirocinio post laurea presso il Presidio Sanitario San Camillo dove si occupa di valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni o disfunzioni cerebrali. In quel contesto sviluppa un interesse crescente per il fare clinico e la gestione della relazione terapeutica. Sceglie quindi di perfezionare la propria formazione presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Cognitiva CTC di Torino.
Continua a leggere
Durante la formazione specialistica collabora con il Centro di Prevenzione del Disagio Giovanile dell’ASL TO3 occupandosi di psicoterapia di adolescenti e genitori e della progettazione e conduzione di gruppi di psico-educazione e prevenzione del disagio giovanile.
Negli anni della formazione si appassiona allo studio della personalità e dei suoi disturbi collaborando con il Centro di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino. Qui entra in contatto con la gestione e la cura di pazienti affetti da disturbi della personalità. Approfondisce in particolare il modello della Terapia Dialettico Comportamentale (DBT), concentrandosi su aspetti psicopatologici specifici come la disregolazione emotiva e comportamentale, la gestione delle crisi, nonché l’instabilità dell’immagine di sé e delle relazioni interpersonali.
Consegue il titolo di perfezionamento in Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), focalizzandosi sul miglioramento del funzionamento metacognitivo e sull'incremento della conoscenza di sé e dell'altro. Inoltre, ottiene la certificazione TIST, che rappresenta un modello di trattamento di stabilizzazione informato sul trauma, sviluppato da Janina Fisher.
Esercita la libera professione in studio privato occupandosi di adulti, adolescenti e bambini.
In ambito scolastico è impegnata nella progettazione di interventi di prevenzione del disagio giovanile e nel potenziamento delle competenze sociali e relazionali.
Lavora combinando un approccio incentrato sul qui e ora dello spazio e della relazione terapeutica con un approccio sistemico processuale che integra corpo, emozioni e pensieri ponendo in primo piano la specificità della persona e della sua esperienza.
“La psicoterapia è viaggio, esplorazione e scoperta di sé. Non si tratta di riparare qualcosa di rotto o di tornare a un equilibrio preesistente, ma di accompagnare verso un nuovo equilibrio che tenga conto delle emozioni e delle esperienze che non ci è stato permesso di elaborare. Rimettere in moto questo “ingranaggio” è fondamentale per affrontare la vita in modo più consapevole e autentico, trasformando il dolore e la confusione in opportunità di crescita e consapevolezza.”
Dott.ssa Federica Carleo

Dott.ssa Allegra Carpaneto
Cell. +39 340 5987 605 - Email allegra.carpaneto@gmail.com
La Dott.ssa Allegra Carpaneto è Psicologa e Psicoterapeuta con approccio cognitivo neuropsicologico. Neuropsicologa e Psiconcologa, Consulente presso la SSD Neuro-Oncologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze “R.L. Montalcini”, Università degli Studi di Torino, Psicologa referente del Gruppo Interdisciplinare di Cure per i tumori del sistema nervoso centrale, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino, Collaboratrice di APS Cancersucks.
Continua a leggere
Si laurea in Psicologia - indirizzo Scienze del Corpo e della Mente - presso l’Università degli Studi di Torino cum laude. Svolge il tirocinio post-lauream presso la SCDU Psicologia Clinica e Oncologica e la SSD Neuro-Oncologia Clinica dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in cui sviluppa l’interesse per l’attività clinica psicologica integrata con le patologie oncologiche e neurologiche. Dopo aver svolto il Servizio Civile Nazionale per l’Associazione Italiana Malati di Cancro, presso i centri di Oncoematologia e Breast Unit del capoluogo piemontese, si abilita e si iscrive presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte. A seguire, perfeziona la sua formazione presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia, ove si specializza in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica e consegue titoli di perfezionamento frequentando il Master in Neuropsicologia Clinica. Durante gli anni di formazione specialistica ha collaborato in qualità di Borsista di Ricerca con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino e svolto il tirocinio in psicoterapia presso l’Azienda Sanitaria Locale TO4. Svolge da diversi anni attività psicologica clinica, neuropsicologica e di ricerca con pazienti affetti da patologie organiche e croniche e i loro caregiver. In particolare, si occupa di supporto psicologico rivolto a pazienti neuro-oncologici e familiari e di valutazioni neurocognitive presso la SSD Neuro-oncologia Clinica di Torino. Relativamente a questo ambito, organizza e partecipa come relatrice a convegni, seminari e master ed è autrice di diversi contributi in manuali, articoli scientifici e divulgativi e abstract per congressi nazionali e internazionali.
Attività cliniche svolte presso il Centro Clinico Maria Vittoria:
- Percorsi di psicoterapia individuale per adolescenti e adulti;
- Percorsi di riabilitazione cognitiva individuali e di gruppo;
- Supporto psicologico;
- Valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche;
- Supporto psicologico e psicoterapico a pazienti con patologia medica e/o neurologica e loro caregiver.
Parole chiave:
- oncologia, disturbi neurologici, malattie mediche croniche e/o degenerative, familiari e caregivers, personale sanitario, disturbi d’ansia, panico, stress, disturbi dell’umore, dell’adattamento, deficit cognitivi, problematiche affettivo-relazionali ed esistenziali.
“La psicoterapia per la persona rappresenta un’occasione per farsi carico della propria esistenza, promuovendone il cambiamento verso una forma migliore, più comoda e abitabile, e l’apertura di nuovi orizzonti maggiormente identitari. In questo percorso di riappropriazione di Sé, il terapeuta non può sostituirsi alla persona ma possiede le competenze cliniche necessarie per favorirne la trasformazione nel rispetto dell’unicità di ogni narrazione… Si può essere altrimenti”
Dott.ssa Allegra Carpaneto